
La guida è pensata come un work in progress e verrà aggiornata alla luce dei futuri e successivi interventi o disposizioni, che possano concorrere ad integrare l’impianto normativo e/o la sua interpretazione. Nella guida verrà richiamato di volta in volta il numero del comma interessato, restando sottinteso che l’articolo di riferimento è sempre l’art.103 del Decreto Legge n° 34 del 19/05/2020. Quando si farà riferimento ad altri articoli di legge la citazione sarà, invece, effettuata per esteso. Si precisa che il provvedimento in esame disciplina anche l’emersione di lavoratori italiani e comunitari: la guida, tuttavia, tratta esclusivamente le procedure di emersione/regolarizzazione relative ai cittadini non comunitari.
Nella Gazzetta Ufficiale n.137 del 29/05/2020 è stato pubblicato il Decreto Interministeriale del 27/05/2020 avente ad oggetto “Modalità di presentazione dell’istanza di emersione di rapporti di lavoro”. Il 30/05/2020 il Ministero dell’Interno ha diramato due circolari aventi ad oggetto le indicazioni interpretative ed applicative relative all’art.103 del D.L. n. 34/2020. Alla luce degli ulteriori elementi emersi dal Decreto Interministeriale e dalle circolari, si è proceduto ad un aggiornamento dei contenuti della Guida già pubblicata. Poiché entrambe le circolari a cui si fa riferimento nella Guida recano la stessa data, si è ritenuto, per semplicità, di differenziarle sulla base del soggetto firmatario: le circolari, dunque, verranno citate come circolare “Di Lullo” e circolare “Bontempi”.
Le circolari successive sono, invece, indicate con numero di protocollo e data.
I principali aggiornamenti introdotti nella Guida sono stati anche raccolti in specifici allegati (clicca qui e qui) al fine di consentire una più agevole consultazione delle novità intervenute.
Scarica in pdf (versione del 6 luglio 2020)
- Procedure di emersione/regolarizzazione: guida ragionata dell’Avv. Paolo Cognini (versione del 6 luglio 2020)
Indice
I settori economici e lavorativi a cui sono vincolate le procedure di emersione
Le attività connesse
* Il componente familiare non convivente
I canali di emersione
* Il primo canale di emersione
* La dichiarazione di presenza
* I rilievi fotodattiloscopici
* La documentazione con data certa proveniente da organismi pubblici
* I requisiti reddituali
* Durata del contratto di lavoro e del permesso di soggiorno
* Il secondo canale di emersione
* Il pregresso permesso di soggiorno scaduto
* Le pregresse attività lavorative
* Comprovare le pregresse attività lavorative
* Procedimento, permesso di soggiorno temporaneo e conversione
*Permesso temporaneo e permesso per motivi familiari
I documenti utili all’identificazione del cittadino straniero
* I documenti di identità
Motivi ostativi
* Le cause di inammissibilità riferite alla figura del datore di lavoro
* Le cause di inammissibilità riferite alla figura del cittadino straniero
Percorso e termini di presentazione delle istanze
* Primo canale di emersione
* Secondo canale di emersione
Cosa succede durante l’espletamento delle procedure di emersione attivate
* Divieto di espulsione
* Svolgimento dell’attività lavorativa
* Sospensione dei procedimenti e loro esito
* Le garanzie in caso di perdita del posto di lavoro
La condizione dei richiedenti asilo
* Principi generali
* La circolare ministeriale n. 44360 del 19 giugno 2020
* I percorsi
Ulteriori disposizioni
* Impiego irregolare dei cittadini stranieri che hanno presentato istanza di emersione
* Nullità del contratto di soggiorno e revoca del permesso rilasciato
* Sanzioni
—
Per un passo in più! Sostieni il Progetto Melting Pot Europa
Da 24 anni in cammino per i diritti
Per un passo in più. Condividi il Codice fiscale di Melting Pot su WhatsApp