
- Questo evento è passato.
Invisible cities / contaminazioni digitali
20 Ottobre 2017 @ 16:30 - 22 Ottobre 2017 @ 23:30 UTC+0
gratuito
Arriva a ARTEGNA il festival Invisible cities / contaminazioni digitali
Tavole rotonde, installazioni multimediali, performances e incontri sul tema delle migrazioni
qui il programma:
VENERDI’ 20 OTTOBRE
16.30 Teatro Lavaroni Proiezione film L’ordine delle cose_ un film di Andrea Segre / Italia, Francia, Tunisia 2017
+ Real News? Il ruolo dell’informazione nel racconto delle migrazioni_
Dialogo-presentazione con Laura Tangherlini – giornalista di RaiNews24 e autrice del libro e film “Matrimonio Siriano”;
Micol Sperandio / La Carovana Artistica + Raffaella Menchetti e Clara Cirera / artiste in residenza autrici della performance Real Fake
20.00 Ritrovo in Piazzetta Cragnolini Inaugurazione del festival e visita guidata alle installazioni multimediali
Paolo Scoppola, Giulia Grotto, Chiara Perini, Andrea Colbacchini, Alessandro Cattunar, Ciac ONLUS –Progetto Tandem, ICS Trieste, La Carovana Artistica
Aperitivo offerto dal Festival
21.00 Piazza Marnico Spettacolo di Videomapping Translations_ Giulia Grotto
21.30 Piazzetta Cragnolini Concerto Multimediale I Tamburi di Topolò / LT dT LIVE_
22.30 Piazzetta Cragnolini live performance e videoproiezioni HYBRIDA SOUND & LIGHT_
SABATO 21 OTTOBRE
17.30 Teatro Lavaroni Spettacolo teatrale multimediale Nice to Meet You_coordinamento: Desy Gialuz, Natalie Norma Fella, Ruben Vuaran
19.00 Piazzetta Cragnolini Performance di live painting, musica e danza / MigrArt: L’arte come incontro_live painting digitale Tommaso
Sandri, live electronics Roberto Amadeo, sax tenore Davide Mauro, comparse Associazione Menti Libere Hybrida Circolo Arci
20.00 Teatro Lavaroni Proiezione del film Babylon Sisters_ regia di Gigi Roccati Italia 2017
+ incontro-dialogo con: Laila Wadia — autrice del libro “Amiche per la pelle” da cui è tratto il film + Monica Ghiretti — Azienda
sanitaria universitaria integrata di Trieste
22.00 Piazzetta Cragnolini Concerto multimediale Maximoff – Live Cinema_ Maxim Off, proiezioni, campionamenti, triggering:
Gigi Funcis Dalle Carbonare, batteria, percussioni, chitarra: Gioele Pagliaccia, batteria, synth, basso: Piero Pederzolli
23.00 Piazzetta Cragnolini Dj e vj set Contaminazioni Digitali Sound Department_
DOMENICA 22 OTTOBRE
15.00 e 17.00 Castello Savorgnan – Punto ristoro LIBRINVIAGGIO Letture di libri per ragazzi / Paola Tarantelli (Libreria La Pecora nera – Udine)
15.30 area verde di fronte al Castello Savorgnan Lo spirito del Gioco_ Performance dimostrativa e partecipativa di una partita di Cricket.
+ Workshop per la costruzione di aquiloni Workshop per bambini e adulti in collaborazione con i richiedenti asilo ospitati sul
territorio. A seguire cerimonia del tè organizzata dai richiedenti asilo.
16.00 Castello Savorgnan Punto di ristoro, via delle Chiese Laboratorio per la costruzione di libri pop-up per bambini e ragazzi sul tema delle migrazioni Quanto è lontano?_ Età: 4-10 anni. Partecipazione gratuita. A cura di Annalisa Metus
17.00 area verde di fronte al Castello Savorgnan Sound Performance DC Motors And Tapes / Glauco Salvo
19.00 Sala Consigliare, Palazzo del Municipio, Piazza Marnico Performance multimediale partecipativa Real Fake_Raffaella Menchetti, Clara
Cirera e Sara Serrano
20.30 Teatro Lavaroni Spettacolo teatrale multimediale Si viene e si va_ Amis Furlans feat. Quarantasettezeroquattro
INSTALLAZIONI liberamente fruibili tutti i giorni del festival dalle 16.00 alle 23.00
Giulia Grotto Translation_spettacolo di videomapping
Paolo Scoppola Boll, Io e Loro_ Installazione multimediale interattiva
La Carovana Artistica Stelle_ Videoproiezione
Alessandro Cattunar, Andrea Colbacchini War Tales_ Installazione multimediale
Andrea Colbacchini, Chiara Perini Migrologie quotidiane_ Videomapping in interno
Andrea Colbacchini Uno, Centomila, Nessuno_ Videoproiezione
Andrea Colbacchi, Chiara Perini con i richiedenti asilo ospitati a Cormòns Dopo la prima accoglienza.
Ricostruire l’indefinito_Trittico video
Eva Sajovic, Chiara Perini Wish you happy New Year_ Mostra fotografica
Massimiliano Milic, Samuele Borlandi, Elisa Cozzarini, Marco Coslovich Cortometraggi_ Cortometraggi in Loop
WORKSHOP
21—22 ottobre
partecipazione gratuita previa iscrizione a: segreteria@
Materical mapping_Workshop di videomapping a cura di Giulia Grotto
RESIDENZA ARTISICA
16-22 ottobre Raffaella Menchetti, Clara Cirera, Sara Serrano REAL FAKE_
Performance multimediale in collaborazione con CSS – Udine